Molto spesso la difficoltà nel seguire un piano alimentare, qualsiasi sia il motivo, risiede nella criticità di incastrare tutto, nel gestire la famiglia, gli impegni, l’attività fisica, gli orari.
In questi casi non serve un percorso psicologico, ma una guida pratica che aiuti a trovare le soluzioni ideali perché il nuovo percorso si integri nella nostra quotidianità, diventando stile di vita e non ennesimo stress da gestire.
Il Mentoring si propone per supportare e guidare il paziente nelle nuove abitudini, offrendo soluzioni e punti di vista diversi, mostrando come, osservando la questione da angolazioni diverse, sia possibile attuare quel cambiamento che sembra impossibile.
Si tratta di percorsi individuali, guidati da un professionista, che vi aiuterà a trovare nuovi punti di vista alla vostra quotidianità. Il Dott. Alberto Giuliari, formatore, educatore socio-pedagogico assistente sociale, counselor, mediatore familiare, vi guiderà ad una maggiore consapevolezza della gestione del tempo, delle priorità e anche delle normali criticità che la vita di tutti i giorni pone sulla nostra strada
Per Informazioni e appuntamenti:
Dott Alberto Giuliari
Mail: alberto.giuliari@gmail.com
Tel: 347 014 8404
Perché è nato il progetto gruppi
La convinzione che l’approccio multidisciplinare sia sempre il migliore, ha portato i nutrizionisti e gli psicologi del Centro, a sedersi attorno ad un tavolo per condividere esperienze ed idee.
Da questo incontro è nato il Progetto Gruppi, un sogno che si fa realtà, l’opportunità di tendere una mano concreta a chi ha bisogno di una guida che non sia a senso unico e che sia adatta alle diverse esigenze dei nostri pazienti.
I gruppi, diversi per tipologia e obiettivi, sono uno strumento importante per il percorso alimentare, permettono il confronto e la condivisione, danno sostegno e sono punto di riferimento per chi sta viaggiando da solo.
Il gruppo non toccherà aspetti personali o intimi, è un gruppo centrato sulla condivisione della fatica, delle regole e delle buone idee che possono permetterci di dare un buon inizio alla battaglia per raggiungere salute, leggerezza e (perché no) bellezza.
Gli incontri avranno ognuno un tema che verrà sviscerato e costruito all’interno del gruppo:
Il gruppo nasce dalla considerazione che un percorso alimentare può essere lungo ed è meglio iniziarlo nel modo migliore e in buona compagnia.
Il gruppo non toccherà aspetti personali o intimi, è un gruppo centrato sulla condivisione della fatica, delle regole e delle buone idee che possono permetterci di dare un buon inizio alla battaglia per raggiungere salute, leggerezza e (perché no) bellezza.
Gli incontri avranno ognuno un tema che verrà sviscerato e costruito all’interno del gruppo:
Destinatari
Il gruppo è rivolto tutti. Viene richiesta la partecipazione ad almeno sei incontri su otto.
Tempi e modalità
Il percorso si snoderà in 8 incontri in 4 mesi, due incontri al mese di circa 2 ore ciascuno
Per Info e iscrizioni:
Dott Alberto Giuliari
Mail alberto.giuliari@gmail.com
Tel. 347 014 8404
Il modo in cui ci alimentiamo è profondamente influenzato da fattori emotivi, sociali e culturali e spesso, il non considerare questi aspetti, è motivo di fallimento di molte diete. Pertanto, nell’approcciarsi a un cambiamento del proprio comportamento alimentare è fondamentale affrontare gli ostacoli psicologici che possono condizionare o interferire con le nostre abitudini alimentari, al fine di diventare consapevoli del modo in cui ci si alimenta, di quali bisogni ed emozioni vengono espressi attraverso il cibo.
Mente e pancia sono strettamente interconnesse e si influenzano a vicenda. Esistono diverse evidenze scientifiche che ci mostrano il legame tra cibo e emozioni, e che spiegano come i vari alimenti agiscano sulla biochimica cerebrale influenzando pensieri ed azioni. Numerose ricerche hanno stabilito che l’intestino è il nostro secondo cervello, ed è proprio questo a mandare informazioni e stimoli che impattano sul nostro umore.
Il modo in cui ci alimentiamo è profondamente influenzato da fattori emotivi, sociali e culturali e spesso, il non considerare questi aspetti, è motivo di fallimento di molte diete. Pertanto, nell’approcciarsi a un cambiamento del proprio comportamento alimentare è fondamentale affrontare gli ostacoli psicologici che possono condizionare o interferire con le nostre abitudini alimentari, al fine di diventare consapevoli del modo in cui ci si alimenta, di quali bisogni ed emozioni vengono espressi attraverso il cibo.
Destinatari:
Il percorso è rivolto a tutti coloro che, avendo sperimentato diversi insuccessi nella gestione del peso corporeo o sentendo di aver con il cibo un rapporto alterato, vogliano ritrovare la strada verso una serena gestione del proprio stile alimentare e ritrovare il proprio benessere psicofisico.
Gli incontri saranno prettamente esperienziali e durante essi si faciliterà la condivisione e la ri-elaborazione dei propri vissuti ed emozioni, della propria storia alimentare e corporea mediante l’uso di tecniche psico-corporee (movimento, tecniche di rilassamento, respirazione e meditazione).
Tempi e modalità:
Il percorso si svolgerà in 5 incontri della durata di 2h, dalle 18.30 alle 20.30 e con cadenza mensile.
È richiesta la partecipazione attiva a tutti gli incontri.
Il gruppo è a numero chiuso, massimo 10 partecipanti.
Per info e iscrizioni:
Dott.ssa Roberta Pagliara
Mail: pagliara.roberta@gmail.com
Cell. 3287566488
Le persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione, mostrano difficoltà nel rapporto con il cibo e con il proprio corpo, tali da compromettere in modo significativo la qualità di vita. Le terapie di gruppo sono utilizzate con successo nella cura della Bulimia Nervosa e del Disturbo da Alimentazione Incontrollata e a queste persone è rivolto questo gruppo.
Il gruppo sarà un luogo di incontro dove condividere, confrontarsi e superare le emozioni negative, i sensi di colpa, la vergogna, la bassa autostima, che accompagnano questi disturbi; la dimensione del Gruppo infatti può velocizzare la presa di consapevolezza dei meccanismi emotivi alla base del disagio, aiutando il paziente a prendere contatto profondo con le proprie emozioni, riuscendo ad analizzarle e gestirle con l’aiuto di due psicoterapeuti.
Le persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione, mostrano difficoltà nel rapporto con il cibo e con il proprio corpo, tali da compromettere in modo significativo la qualità di vita.
Le terapie di gruppo sono utilizzate con successo nella cura della Bulimia Nervosa e del Disturbo da Alimentazione Incontrollata e a queste persone è rivolto questo gruppo.
Il gruppo sarà un luogo di incontro dove condividere, confrontarsi e superare le emozioni negative, i sensi di colpa, la vergogna, la bassa autostima, che accompagnano questi disturbi; la dimensione del Gruppo infatti può velocizzare la presa di consapevolezza dei meccanismi emotivi alla base del disagio, aiutando il paziente a prendere contatto profondo con le proprie emozioni, riuscendo ad analizzarle e gestirle con l’aiuto di due psicoterapeuti.
Destinatari:
Il gruppo sarà composto da un massimo di 9 pazienti, più conduttore e co-conduttore (psicoterapeuti ad orientamento psicoanalitico) e un osservatore. L’omogeneità del gruppo è definita sia dalla partecipazione di persone con una storia clinica di disturbo del comportamento alimentare che dalla prerogativa che abbiano una età compresa tra i 20 e i 65 anni.
Tempi e modalità:
Durata 90 minuti.
Frequenza ogni 15 giorni per 4 mesi.
Per info e iscrizioni:
Dott.ssa Alessia Leonardi
mail: alessialeonardi1978@gmail.com
tel: 348/3640622