Fisioterapia

Fisioterapia

Recupero infortuni, dolori muscolo – scheletrici, recupero post – chirurgico, linfodrenaggio
L’approccio fisioterapico negli ultimi anni ha ampliato di molto il proprio campo d’azione, integrandosi con altre discipline. Presso il nostro studio si effettuano trattamenti anche molto diversi tra loro per garantire l’approccio più corretto alla singola problematica:
  • Disturbi muscolo scheletritici: dolori muscolari e articolari, cervicalgie, mal di schiena, contratture
  • Trattamento manuale della Fibromialgia
  • Infortuni
  • Riabilitazione post-traumatica
  • Riabilitazione pre e post chirurgica
  • Edema linfatico e ritenzione di liquidi
  • Difetti di postura
L’approccio fisioterapico negli ultimi anni ha ampliato di molto il proprio campo d’azione, integrandosi con altre discipline. Presso il nostro studio si effettuano trattamenti anche molto diversi tra loro per garantire l’approccio più corretto alla singola problematica:

 

  • Disturbi muscolo scheletritici: dolori muscolari e articolari, cervicalgie, mal di schiena, contratture
  • Trattamento manuale della Fibromialgia
  • Infortuni
  • Riabilitazione post-traumatica
  • Riabilitazione pre e post chirurgica
  • Edema linfatico e ritenzione di liquidi
  • Difetti di postura

 

  • Disturbi muscolo scheletritici: dolori muscolari e articolari, cervicalgie, mal di schiena, contratture
  • Trattamento manuale della Fibromialgia
  • Infortuni
  • Riabilitazione post-traumatica
  • Riabilitazione pre e post chirurgica
  • Edema linfatico e ritenzione di liquidi
  • Difetti di postura

Le nostre tecniche

Manipolazione miofasciale
La Manipolazione Fasciale è una tecnica manuale che ha come scopo il ripristino del corretto scorrimento della fascia superficiale e profonda, e con essa il corretto movimento di muscoli, nervi, vasi e visceri e la riduzione se non remissione del sintomo doloroso.
La manipolazione fasciale viene impiegata in un vario spettro di patologie muscolo-scheletriche e talvolta viscerali (stiamo parlando di lombaligie, cervicalgie, fasciti plantari, dolori muscolari…solo per fare qualche esempio), in maniera molto efficace se a determinare la sindrome dolorosa e la difficoltà di movimento sono delle anomalie della fascia stessa dette DENSIFICAZIONI FASCIALI. Il compito del fisioterapista è quella di individuarle, correlarle al problema del paziente e trattarle. Una volta che la densificazione fasciale viene “sciolta” attraverso la manipolazione, la fascia torna a scorrere libera da attriti e ripristina i normali rapporti con le strutture adiacenti, siano essi muscoli, articolazioni, visceri, nervi.
Inoltre, essendo la fascia ricca di recettori e terminazioni nervose libere una sindrome miofasciale riesce talvolta a spiegare disturbi diffusi, quadri di dolore vaghi e altrimenti moco riconoscibili dal clinico, e persino mimare sintomi da compressione nervosa (sciatalgia per fare un esempio).
Massaggio sportivo e miorilassante
Un insieme di tecniche dedicate a chi fa sport, a livello amatoriale o agonistico.
Utile sia per alleviare le contratture muscolari, in particolare agli arti inferiori e alla muscolatura della schiena e della cervicale, sia per preparare il corpo al gesto atletico, aiutando a mantenere l’elasticità e la salute di muscoli e articolazioni.
È inoltre consigliato per velocizzare il recupero fisico dopo lo sforzo, grazie alla sua azione defaticante e decontratturante
Linfodrenaggio
Particolare tipo di massaggio il cui scopo è quello di favorire il drenaggio dei fluidi linfatici dai tessuti, riducendone i ristagni attraverso la stimolazione della circolazione linfatica per ridurre gonfiore ed edemi.
Ottimo per approcciare il Linfedema o in caso di ristagno di liquidi in seguito a chemioterapia.
Affiancato ad un corretto stile di vita può aiutare anche nel trattamento della ritenzione idrica che porta alla cellulite.
Rieducazione posturale e propriocettiva
La rieducazione posturale ha il fine di ri-educare il corpo a mantenere una postura più ergonomica, più sana e che lo esponga a minori fattori di rischio per il sistema muscolo scheletrico.
La Rieducazione Propriocettiva è utilizzata per migliorare la capacità di controllo della postura, del movimento e la stabilità articolare, attraverso esercizi finalizzati alla consapevolezza della posizione e del movimento delle articolazioni.
È una vera e proprio riprogrammazione neuromotoria che con specifiche stimolazioni del sistema neuro-motorio permette di recuperare o migliorare la coordinazione, riducendo il rischio di cadute o infortuni, anche nello sport.

Per saperne di più sui nostri servizi

Per richiedere maggiori informazioni

Contattaci

    Nome e cognome

    E-mail

    Messaggio